Cura dell'albero del caffè

6 visto, 4 min
10 settembre

Anche se l'albero del caffè è una pianta esotica, molti giardinieri e appassionati di piante desiderano averlo in casa. Se desideri che il tuo albero cresca sano e ti delizi con i suoi chicchi profumati, segui semplici regole di cura.

Condizioni ottimali di posizionamento: Dove è meglio posizionare l'albero?

L'albero del caffè, che cresce originariamente nelle foreste tropicali, è abituato a luoghi ombreggiati e luce diffusa. Quando lo posizioni in casa, scegli un luogo in cui riceva abbastanza luce, ma senza raggi diretti del sole. Le finestre orientali e occidentali sono una scelta ideale.

Se le tue finestre sono rivolte a sud, è meglio posizionare la pianta più lontano dalla finestra o utilizzare tende leggere per creare una luce diffusa. Una finestra a nord potrebbe non fornire abbastanza luce, soprattutto in inverno, quindi presta attenzione allo stato della tua pianta e, se necessario, spostala in un luogo più luminoso.

Clima adatto: temperatura e umidità.

Le piante da caffè preferiscono temperature moderate. In interni, una temperatura nell'intervallo tra 18 e 24°C è considerata ideale. È particolarmente importante evitare cambiamenti bruschi di temperatura e correnti d'aria.

Per quanto riguarda l'umidità, l'origine tropicale della pianta dice tutto. L'albero del caffè adora l'umidità elevata. Per mantenere un livello ottimale di umidità, puoi nebulizzare regolarmente la pianta con acqua dolce, specialmente nelle giornate calde. Inoltre, in inverno, quando l'aria all'interno diventa particolarmente secca a causa dei riscaldatori, è consigliabile utilizzare umidificatori d'aria o posizionare contenitori d'acqua accanto alla pianta.

Irrigazione: Come garantire un'irrigazione corretta?

L'irrigazione dell'albero del caffè richiede attenzione particolare. La mancanza o l'eccesso di acqua possono danneggiare la pianta. Inizia ad annaffiare quando lo strato superiore del terreno è asciutto al tatto. Tuttavia, evita che tutta la zolla si asciughi, poiché ciò potrebbe causare la caduta delle foglie.

Durante l'irrigazione, assicurati che l'acqua penetri uniformemente in tutte le parti del vaso. In estate, potrebbe essere necessario annaffiare la pianta più frequentemente, soprattutto in condizioni di temperatura elevata e bassa umidità. In inverno, l'irrigazione viene ridotta. Verifica sempre l'umidità del terreno prima di annaffiare. Evita che l'acqua stia ferma nel sottovaso, poiché ciò potrebbe causare la putrefazione delle radici.

Fertilizzazione: Di quali nutrienti ha bisogno la pianta?

Per una crescita e uno sviluppo sani, l'albero del caffè ha bisogno di diversi nutrienti minerali. Durante il periodo di crescita attiva (primavera ed estate), è consigliabile utilizzare un fertilizzante per piante verdi ogni due settimane. Scegli un fertilizzante con un alto contenuto di azoto per mantenere la luminosità e la saturazione delle foglie.

Durante il periodo di riposo (autunno e inverno), la fertilizzazione può essere meno frequente, una volta al mese o ancora meno spesso. È importante ricordare che un eccesso di fertilizzanti può danneggiare la pianta. Prima di fertilizzare, inumidisci il terreno con un'irrigazione normale per evitare bruciature alle radici dovute a fertilizzanti concentrati.

Lotta contro parassiti e malattie

Come tutte le piante d'appartamento, l'albero del caffè può essere attaccato da parassiti. I principali "nemici" dell'albero del caffè sono gli acari, i cocciniglioni e i pidocchi. Gli acari di solito compaiono in condizioni di bassa umidità e si attivano in condizioni calde. Se noti ragnatele sottili sulle foglie e tra di esse, è un segno chiaro della presenza di questi parassiti.

Per combattere i parassiti, puoi utilizzare saponi insetticidi o prodotti specializzati disponibili nei negozi di fiori. Tuttavia, il primo passo dovrebbe essere quello di ridurre meccanicamente il numero di parassiti strofinando le foglie con un panno umido.

Le malattie dell'albero del caffè sono spesso legate a cure errate. L'irrigazione eccessiva o insufficiente può causare la putrefazione delle radici. Se le foglie diventano gialle o cadono, è consigliabile verificare le radici per la putrefazione e, eventualmente, cambiare il terreno.

Trapianto e scelta del substrato

L'albero del caffè, come molte piante d'appartamento, cresce nel tempo e ha bisogno di più spazio per le radici. Il trapianto della pianta è necessario circa ogni 1-2 anni. Il periodo migliore per farlo è in primavera.

1. Frequenza del trapianto: Si consiglia di trapiantare le giovani piante ogni anno, poiché crescono più velocemente. Gli alberi adulti hanno bisogno di essere trapiantati solo ogni 2-3 anni.

2. Scelta del substrato: L'albero del caffè preferisce un substrato leggero, aerato e fertile con un buon drenaggio. La miscela ideale include terriccio per vasi, torba, sabbia e perlite.

3. Processo di trapianto: Rimuovi delicatamente la pianta dal vecchio vaso, verifica le radici e rimuovi quelle danneggiate o marce. Quindi metti la pianta in un nuovo vaso e riempilo con la miscela preparata. Annaffia bene la pianta dopo il trapianto.

La cura dell'albero del caffè in interni non richiede competenze particolari, ma richiede attenzione ai dettagli. L'irrigazione adeguata, l'illuminazione, l'umidità e il trapianto tempestivo assicurano la sua salute e la crescita attiva. Seguendo queste semplici raccomandazioni, potrai godere della bellezza di questa pianta esotica nella tua casa e forse persino ottenere un raccolto di autentici chicchi di caffè!

Se ti è piaciuto l'articolo o ti sembra utile, condividilo sui social network o con i tuoi amici:

per andare al negozio e vedere il catalogo dei prodotti, selezionare la città in cui si desidera la consegna dall'elenco disponibile.

Recensioni

vedi tutte le recensioni